

ATTIVITA' MOTORIA
nel
PAZIENTE PARKINSONIANO
Corso Gratuito
21 febbraio 2025
Venerdì - ore 15-18 - Online
OBIETTIVI del CORSO
Il corso si propone di fornire strumenti operativi per la gestione del paziente parkinsoniano da un punto di vista clinico e motorio, ponendo attenzione alle competenze ascritte alla nuova figura professionale del chinesiologo e all'importanza del consenso informato nell'erogazione delle attività.
DESTINATARI DEL CORSO
GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BOLOGNA, IL CORSO è OFFERTO GRATUITAMENTE ALLE SEGUENTI CATEGORIE DI SOGGETTI:
- Studenti iscritti a corsi di laurea in Scienze Motorie;
- Laureati in discipline delle Scienze Motorie;
- Chinesiologi e Manager dello Sport (soggetti che svolgono attività professionale nelle aree in cui hanno conseguito il titolo di laurea);
- Diplomati ISEF
- Lavoratori nell'ambito delle Attività Motorie.
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
PER ISCRIZIONI ENTRO il 19/02/2025
SEDE ATTIVITÀ DIDATTICA
Il Corso sarà realizzato in modalità ON-LINE, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
PROGRAMMA*
* Il Programma e il Corpo docenti potrebbero subire delle variazioni.
15:00 - 15:10
Saluti della Fondazione e Introduzione
Prof. Giovanni Paruto - Consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie
I - SESSIONE
15:10- 15:30
Le Scienze Motorie e l’Esercizio Fisico Adattato: Come integrare l’attività fisica adattata nella terapia farmacologica
Prof. Pasqualino Latessa Maietta - Università di Bologna
15:30 - 16.00
Quando le Scienze Motorie si integrano alla Medicina
Prof. Francesco Pegreffi - Università Kore di Enna.
16:00 - 16.50
La danza e il Parkinson
Dott.ssa Elisa Scaramelli - Università di Bologna
16:50 - 17:00
Dibattito sui temi della prima sessione
II - SESSIONE
17:00-17:20
Aspetti Medico-Assistenziali e Sociali
Dott.ssa Chiara Pazzaglia - Giornalista e presidente ACLI Bologna
17:20 - 17:40
L'istituzione della figura del Chinesiologo e il rapporto di cura
Dott. Lorenzo Gasparini - Università di Bologna
17.40 - 17.50
L’importanza del consenso informato nel rapporto con gli utenti
Dott. Antonio Alfonso Pisani - Università di Bologna
17:50 - 18:00
Dibattito sui temi della seconda sessione
_________________________________
ISCRIZIONE
Compilare il modulo cliccando su questo LINK:
https://docs.google.com/forms/d/1IAyS0keOW1Fx8sMxwp3pVd6KIbPUaY667sQBE-uNFjI/
Attendere l'invio del link all'aula virtuale che perverrà il giorno 20/02/2025 alla mail indicata.
CONTATTI e INFORMAZIONI
E-Mail: fondazionecarlorizzoli@gmail.com.